MILLENNIO STUDI E DOCUMENTI DI STORIA DEL SARONNESE
Dicembre 2013, N. 9
Saggi
- G. Nigro, L’abitazione contadina nell’alta pianura asciutta, p. 7.
- E. Ceriani, Le opere di Stefano Maria Legnani e di Federico Bizzozero nell’oratorio dei santi Cosma e Damiano a Uboldo. Alcune considerazioni storiche e iconografiche, p. 31.
- S. Beato, Per una lettura di palazzo Caimi a Turate, p. 61.
- M. Ghirimoldi, Le chiese scomparse di Gerenzano, p. 73.
Documenti
- A. E. Galli, S. Monferrini, Da Roma a Origgio: la traslazione del corpo di San Vittore Martire, p. 127.
- S. Beato, ll matrimonio tra il leone e la biscia, p. 153
Dicembre 2006, N. 8
Saggi
- L. De Gasperi, Un Testamento al tempo del colera. Cislago 1836, p. 7.
- P. Zampetti, L’attività e l’opera del dott. Bernardino Zampetti (1891-1969). Medico condotto a Uboldo, p. 13.
- E. Bonazzoli, I Volpino a Saronno. Un legame ricostruito, p. 27.
- G. Nigro, Linee di ricerca per una storia sociale ed economica del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, p. 37.
Documenti
- S. Beato, Le antiche stelle di Turate e altri stemmi, p. 47.
- S. Beato, Il sepolcro dei Castelbarco a Cislago, p. 53.
- A. Colombo, Il breve di Alessandro VI Exponi Nobis, p. 55
Note e Commenti
- G. Morelli, Una maestra sulle rive del Guisa. Solaro nella prima metà dell’Ottocento, p. 71.
- G. Radice, Le società sportive Unione e Forza e Viribus Unitis, p. 79.
Personaggi
- A. Zaffaroni, Un illustre uboldese. Monsignor Antonio Maria Ceriani, p. 89.
- G. Nigro, Il comunista caronnese Carlo Borroni e la guerra civile spagnola, p. 103.
Recensioni e Segnalazioni
- F. Rosazza, Le juste milieu di Pietro Reina “prospectivo saronnese”, p. 109.
- A. Carugati, Giovanni Rossi. Una mostra e il suo catalogo, p. 111.
- S. Beato, La storia industriale di Saronno, p. 113.
Atti e memorie della Società Storica Saronnese
- Notiziario
Dicembre 2004, N. 7
Introduzione
G. Nigro, Il Novecento di Agostino Vanelli, p. 7
Saggi
- P. Zampetti, Giovanni Battista Grassi: l’uomo e lo scienziato, p. 19.
- E. Lavagno, Saronno e il suo mercato nel secolo XVIII, p. 31.
- L. De Gasperi, Il “Cholera Morbus” a Saronno. Le vicende delle epidemie del 1835/37 e 1854-56, p. 69.
Documenti
- A. Sala, L’inizio del “fare scuola” a Saronno, p. 87.
- E. Rossi, Un pranzo in archivio. Tradizioni alimentari nel Saronnese dalla fine del Rinascimento alla rivoluzione francese, p. 95.
- C. Pessina, Il piano regolatore di massima “Brebbia” del 1932 per il Comune di Caronno Milanese, p. 113.
- M.Rimoldi, Uno scorcio della storia di Saronno: il gioco del calcio all’epoca del pionerismo, p. 127.
Personaggi
- P. Zaffaroni, La crisi del modernismo e l’ultima fatica di mons. A. M. Ceriani, p. 141.
- L. Previtali, L’architetto Luigi Perrone, p. 151.
- C. Pessina, L’ingegnere Cesare Brebbia, p. 159.
Note e Commenti
- S. Beato, Una luce che illumina il buio della storia, p. 171.
- S. Beato, Millennio monografie, p. 173.
- A. Sala, Perchè una nuova storia, p. 175.
Attie e memorie della società storica Saronnese
- Il nuovo logo, p. 177.
- Notiziario, 178.
Dicembre 2003, N. 6
- Millennio. Numero speciale. Il Borgo di Saronno. Almanacco storico per l’Anno 1799. Stampato in Milano nella tipografia di Giuseppe Taglioretti (Riproduzione anastatica dell’originale).
- A. Sala, G. Nigro, Il borgo di Saronno alla fine del Settecento.
Giugno 2003, N. 5
Saggi
- A. Sala, L’osteria al Segno dell’Angelo, p. 7.
- P. Zampetti, Aspetti di storia della sanità nell’Alto Milanese tra ‘700 e ‘800, p. 59.
- N. Villa, Casa di Salute e Ospedale: misterioso presentimento, p. 71
- E. Bonazzoli, Spunti e nuove piste di indagine per un’analisi iconografica a Santa Maria Iniziata di Cislago, p. 83
Documenti
- G. Nigro, Le condizioni igieniche e sanitarie a Saronno nella “Relazione sanitaria del 1894”, p. 99.
- G. Morelli, La maestra Angiola Prada e l’istruzione pubblica a Solaro nel 1830, p. 135.
- S. Beato, Pietro Reina: un artista saronnese da scoprire, p. 143
- F. Pagani, Il giorno nero di ingratitudine di un popolo, p. 157
Note e Commenti
- S. Beato, Una passeggiata di G. M. Perrone tra Cislago e Gerenzano, p. 177.
- G. Radice, Consegnati due reperti archeologici alla Società Storica Saronnese, p. 189.
Atti e memorie della Società Storica Saronnese
- Il nostro Archivio, p. 193.
- Notiziario, p. 197.
Dicembre 2002, N. 4
Saggi
- S. Beato, Blasonario cislaghese, p. 7.
- O. Gerolin, Pellegrino Tibaldi a Saronno: la facciata del Santuario B. V. dei Miracoli, p. 25.
- G. Nigro, La vita amministrativa a Saronno negli anni Trenta, p. 49.
Documenti
- P. Zaffaroni, Il parroco G. B. Sanpietro e la visita pastorale del Cardinale Giuseppe Pzzobonelli a Uboldo, p. 67.
- E. Colombo, Un borgo, una comunità francescana e i deputati dell’estimo, p. 81.
- E. Colombo, C. Monti, C. Parazzini, M. R. Parazzini, M. R. Rivolta, G. Soldi, I primi Signori della Ceriano rinascimentale: la famiglia Carcassola, p. 99.
- A. Sala, Il Risorgimento nell’Archivio Storico del Santuario di Saronno, p. 105.
- A. Zaffaroni, “La Trietta” di Uboldo – Casa Torre del Cinquecento in stato di abbandono, p. 121.
- A. Zaffaroni, I fratelli Perrone di San Martino: Giuseppe Maria e Luigi, p. 129.
Note e Commenti
- S. Beato, Lingua madre del vocabolaario di Uboldo, p. 139.
- S. Beato, Un Santuario mariano sulle rive del Lura, p. 141.
Atti e memorie della Società Storica Saronnese
- Il nostro Archivio, p. 151.
- Notiziario, p. 155.
Giugno 2002, N. 3
Saggi
- A. Sala, La carestia e la peste a Saronno nei secoli XVI e XVII, p. 7.
- G. Nigro, Cattolici, socialisti e fascisti a Saronno: 1922-1924, p. 43.
- L. Fontanari, Nel centenario della nascita (1902-1979) Francesco De Rocchi: gli anni di Cislago (1930-1940), p. 123.
Inserto Fotografico
- C. Proserpio, I Rabisch nella Villa Litta di Lainate, p. 129.
Documenti
- E. Colombo, C. Monti, C. Parazzini, M. R. Parazzini, M. R. Rivolta, Per non dimenticare. Ceriano Laghetto, 23 dicembre 1944 – 25 aprile 1945, p. 163.
- P. Zaffaroni, Il liber cronicus dell’archivio parrocchiale di Uboldo e il parroco G.B. Sanpietro, p. 191.
Note e Commenti
- S. Beato, La lingua popolare per ricordare Turate, p. 209.
Atti e memorie della Società Storica Saronnese
- Il nostro Archivio, p. 211.
- Notiziario, p. 213.
- Archivio e Biblioteca della Società, p. 221.
Dicembre 2001, N. 2
Saggi
- R. Rusconi, Arte, religione, comunità nell’Italia rinascimentale e barocca: il Santuario della Beata Vergine dei miracoli di Saronno, p. 1.
- A. Sala, Il torrente Lura nell’Archivio storico del Santuario di Saronno, p. 13.
- G. Nigro, Politica e società nel primo dopoguerra. Cattolici, socialisti e fascisti a Saronno: 1919-1921, p. 35.
- S. Beato, La cupola del Santuario di Saronno tra Vercelli e Alessandria, p. 93.
Documenti
- E. Colombo, Le gride del commercio: una grida di Carlo II del 1667 e i lborgo di Saronno in quei tempi, p. 107.
- G. Nigro, L’inchiesta sanitaria sulle fabbriche del 1872-74: una fonte per lo studio dell’industrializzazione nel Saronnese, p. 147.
- E. Banfi, La bolla di Alessandro VI per il santuario di Saronno. Analisi e studi paleografici, p. 165.
- E. Colombo, C. Monti, C. Parazzini, M. R. Parazzini, M. R. Rivolta, Lo stato delle anime di Ciriano della pieve di Sevesi (anno 1574), p. 177.
Note e Commenti
- A. Carugati, 1879, da Milan a Saronn, Mozzaa e Tradaaa in Tranvaj, p. 209.
- P. Zaffaroni, Uboldo tra Seicento e Settecento, p. 217.
- N. Gilardoni, Un santo a Saronno, p. 227.
Atti e memorie della Società Storica Saronnese
- Notiziario, p. 235.
- Archivio e Biblioteca della Società, p. 239.
Febbraio 2001, N. 1
Presentazione
Saggi
- F. Premoli, ALa scuola di tutti i Santi. Una cronfaternita di laici a Saronno tra Quattrocento e Cinquecento. Introduzione D. Zardin, p. 9.
- G. Nigro, L’attentato a Togliatti e lo sciopero del 14 luglio 1948 a Saronno, p. 51.
- S. Beato, Il restauro dell’edicola di “S. Maria dell’aiuto” a Cislago, p. 93.
Documenti
- C. Monti, C. Parazzini, M.R.Rivolta, E. Rossi, S. Carlo Borromeo a Ceriano Laghetto. Documenti della visita pastorale dell’anno 1581 , p. 103.
Note e Commenti
- A. Carugati, Genesi e storia di un catalogo, p. 147.
- E. Rossi, Come un’opera di poesia può diventare un’opera di storia, p. 150.
- S. Beato, Stefano Maria Legnani. Un protagonista del barocchetto nella Milano tra Seicento e Settecento, p. 153.
- E. Zoni, A proposito dello scrigno di Maria, p. 153
- A. Carugati, Arte, Religione, Comunità, p. 157.
Atti e memorie della Società Storica Saronnese
- Statuto, p. 163.
- Organi societari e elenco dei soci al 31.12.2000, p. 172.
- Notiziario, p. 174
- Archivio e Biblioteca della società, p. 175.